L'osteopatia la si
potrebbe considerare una "medicina manuale" ma sarebbe meglio invece definirla una “medicina olistica". Infatti l'approccio al paziente, indipendentemente dalla natura del disturbo che questi possa
presentare, richiede una valutazione completa e ben ponderata del sistema muscolo scheletrico; infatti uno degli interessi della visione osteopatica è quella di superare la sintomatologia per
arrivare ad una visione globale delle problematiche del soggetto così da raggiungere risultati più stabili e duraturi. L'osteopatia
osteo-muscolare è quella parte della medicina manuale che tratta le disfunzioni articolari del corpo umano. I cattivi funzionamenti meccanici di uno o più segmenti meccanici, per esempio vertebrali,
sono responsabili del conseguente interessamento delle strutture adiacenti (muscoli, nervi e vasi sanguigni) che possono essere responsabili di numerosi disturbi. La rimozione delle cause meccaniche
dona di nuovo il movimento primario con scomparsa del dolore. Infatti molte lombalgie anche con sciatalgia, dorsalgie e cervicalgie sono dovute a blocchi vertebrali sostenute da contratture
muscolari. Lavorando sul tessuto muscolo-connettivale e seguendo il decorso delle catene muscolari si ottiene il detensionamento della componente muscolare che può da sola essere sufficiente a
portare alla liberazione delle vertebre bloccate, altrimenti si aggiunge il trattamento strutturale.